Rif: 18034
PONTENURE
PIACENZA - zona Muradello
Rif: 18034 CASTELLO DI MURADELLO
Un autentico gioiello storico
IL CASTELLO
Eleganza senza tempo
Il Castello di Muradello è un maestoso esempio di architettura quattrocentesca, un'antica fortificazione eretta nel Quattrocento. La sua costruzione fu autorizzata dal duca Francesco Sforza e realizzata dal nobile Zanino Nicelli, che divenne il Signore del luogo. Questo castello non è solo un monumento storico, ma anche una residenza ricca di fascino e di storia.
LA STORIA
La storia del castello è ricca e affascinante. Non avendo avuto una funzione militare primaria e trovandosi lontano da rotte strategiche, non è stato teatro di particolari vicissitudini belliche.
Tuttavia, la leggenda narra che Federico Barbarossa vi abbia soggiornato durante la “Dieta di Roncaglia”, un evento che aggiunge prestigio e fascino alla sua storia.
A STRUTTURA
architettura del castello è straordinaria, con un impianto quadrilatero di stile medioevale. Il corpo di fabbrica a doppia loggia, tipico delle corti rinascimentali, testimonia la sua eleganza senza tempo.
Originariamente circondato da un fossato, ora interrato, il castello conserva un mastio con funzione di rivellino d’accesso, privo di caditoie e incastri per il ponte levatoio a causa dei rimaneggiamenti del XIX secolo. Le mura sono coronate da merlature ghibelline, che in più parti sono state integrate, creando un effetto di continuità e maestosità. Il cortile interno è un vero gioiello, con una doppia loggia: il portico inferiore presenta archi ribassati sorretti da colonne doriche in granito, mentre il loggiato superiore sfoggia archi a tutto sesto su pilastri quadrati.
POSIZIONE E COLLEGAMENTI
Il Castello di Muradello è situato nella splendida Pianura Padana, vicino alle terre che hanno ispirato le più belle opere liriche italiane. La posizione è facilmente raggiungibile, trovandosi a soli 5 minuti dall’uscita dell’autostrada A1 Milano-Roma e dall’autostrada Brescia-Torino. La città di Piacenza è a soli 10 minuti di distanza, mentre Milano è raggiungibile in circa 50 minuti. Il paese più vicino, Pontenure, è a 3 minuti, offrendo tutti i servizi necessari.
Muradello, invece, è una località tranquilla e poco popolata, ideale per chi cerca pace e riservatezza.
LA CONSERVAZIONE
Il Castello di Muradello è in ottimo stato di conservazione. Sebbene sia stato rimaneggiato nel 1800 per scopi agricoli e abitativi, la sua integrità è stata mantenuta con cura. Tutti i locali sono abitabili e in buone condizioni. I tetti sono stati sottoposti a frequenti interventi di manutenzione, garantendo la loro integrità.
Il riscaldamento è affidato a stufe e camini a legna, che aggiungono un tocco di autenticità e calore a questa dimora storica.
I TERRENI
•Terreni: 6800 mq •Giardino: 1500 mq •Campi: 3430 mq
Questi spazi offrono un’opportunità straordinaria per sviluppare giardini, orti o altre attività all’aperto.
ALTRE PROPRIETA’ NON COMPRESE
• La Locanda: Osteria di Muradello
• La Scuola Vecchia
• La Cascina: situata sull’aia del castello, con terreni coltivati adiacenti per circa 107.000 mq
Un autentico gioiello storico
IL CASTELLO
Eleganza senza tempo
Il Castello di Muradello è un maestoso esempio di architettura quattrocentesca, un'antica fortificazione eretta nel Quattrocento. La sua costruzione fu autorizzata dal duca Francesco Sforza e realizzata dal nobile Zanino Nicelli, che divenne il Signore del luogo. Questo castello non è solo un monumento storico, ma anche una residenza ricca di fascino e di storia.
LA STORIA
La storia del castello è ricca e affascinante. Non avendo avuto una funzione militare primaria e trovandosi lontano da rotte strategiche, non è stato teatro di particolari vicissitudini belliche.
Tuttavia, la leggenda narra che Federico Barbarossa vi abbia soggiornato durante la “Dieta di Roncaglia”, un evento che aggiunge prestigio e fascino alla sua storia.
A STRUTTURA
architettura del castello è straordinaria, con un impianto quadrilatero di stile medioevale. Il corpo di fabbrica a doppia loggia, tipico delle corti rinascimentali, testimonia la sua eleganza senza tempo.
Originariamente circondato da un fossato, ora interrato, il castello conserva un mastio con funzione di rivellino d’accesso, privo di caditoie e incastri per il ponte levatoio a causa dei rimaneggiamenti del XIX secolo. Le mura sono coronate da merlature ghibelline, che in più parti sono state integrate, creando un effetto di continuità e maestosità. Il cortile interno è un vero gioiello, con una doppia loggia: il portico inferiore presenta archi ribassati sorretti da colonne doriche in granito, mentre il loggiato superiore sfoggia archi a tutto sesto su pilastri quadrati.
POSIZIONE E COLLEGAMENTI
Il Castello di Muradello è situato nella splendida Pianura Padana, vicino alle terre che hanno ispirato le più belle opere liriche italiane. La posizione è facilmente raggiungibile, trovandosi a soli 5 minuti dall’uscita dell’autostrada A1 Milano-Roma e dall’autostrada Brescia-Torino. La città di Piacenza è a soli 10 minuti di distanza, mentre Milano è raggiungibile in circa 50 minuti. Il paese più vicino, Pontenure, è a 3 minuti, offrendo tutti i servizi necessari.
Muradello, invece, è una località tranquilla e poco popolata, ideale per chi cerca pace e riservatezza.
LA CONSERVAZIONE
Il Castello di Muradello è in ottimo stato di conservazione. Sebbene sia stato rimaneggiato nel 1800 per scopi agricoli e abitativi, la sua integrità è stata mantenuta con cura. Tutti i locali sono abitabili e in buone condizioni. I tetti sono stati sottoposti a frequenti interventi di manutenzione, garantendo la loro integrità.
Il riscaldamento è affidato a stufe e camini a legna, che aggiungono un tocco di autenticità e calore a questa dimora storica.
I TERRENI
•Terreni: 6800 mq •Giardino: 1500 mq •Campi: 3430 mq
Questi spazi offrono un’opportunità straordinaria per sviluppare giardini, orti o altre attività all’aperto.
ALTRE PROPRIETA’ NON COMPRESE
• La Locanda: Osteria di Muradello
• La Scuola Vecchia
• La Cascina: situata sull’aia del castello, con terreni coltivati adiacenti per circa 107.000 mq
Consistenze
Descrizione | Superficie | Sup. comm. |
---|---|---|
Sup. Principale - piano terra | 2.500 Mq | 2.500 Mqc |
Giardino appartamento collegato | 1.500 Mq | 225 Mqc |
Terreno accessorio - piano terra | 10.000 Mq | 325 Mqc |
Totale | 3.050 Mqc |